Abitazioni
private, palazzi pubblici, uffici, esercizi commerciali:
quante tipologie di immobili, tante le esigenze di protezione solare,
sempre differenti, sempre nuove.
La struttura della tenda da sole è determinante per poterne
godere al meglio, per massimizzare limpatto estetico di un
logo o la performance di risparmio energetico.
Scopri quante tipologie strutturali esistono e valuta insieme al
professionista Sun Protection Team a te più vicino la soluzione
che soddisfa al meglio il tuo progetto.
Sfrutta il selettore geografico
accessibile direttamente dalla homepage di questo sito: troverai
il partner ufficiale Sun Protection Team più vicino
a casa tua in pochi click. Contatta
un professionista Sun Protection Team per tutte le tue esigenze
di protezione solare, non perdere loccasione di affidarti
ad un vero professionista!
 |
|
 |
A
sbalzo fisse
All'inizio si trattava quasi
esclusivamente di cappottine rese rigide e tese per l'eliminazione
delle quasi inevitabili pieghe dovute all'impacchettamento,
successivamente, la creazione di nuovi profili e snodi ha
permesso di sbizzarrirsi nella progettazione di strutture
dalle forme inconsuete, ottenendo eleganti pensiline, visiere
e capottine rigide dalle forme più lineari e moderne.
|
 |
Con
braccetti a ringhiera
Questo tipo di tenda da sole
risulta essere uno dei modelli più richiesti per l'applicazione
su balconi.
E' composto principalmente da un rullo avvolgitore fissato
alle estremità sui supporti e da due piccoli "bracci
girevoli" da fissare alla ringhiera per trattenere la
tenda aperta.
|
 |
Con
bracci a compasso
Questa tenda si presta ottimamente
a diversi usi e destinazioni, dalla tendina da finestra alla
sofisticata tenda da negozio arricchita da preziosi particolari
lavorati artigianalmente .
|
 |
A
staffe laterali
La tenda a bracci pieghevoli
più diffusa, si presta bene alla copertura di superfici
di media dimensione.
|
 |
A
barra portante
Questo tipo di tenda può
essere utilizzata indifferentente per la protezione solare
di balconi con applicazione quasi verticalizzata, quanto per
la "copertura" di aree calpestabili, la possibilità
di regolazione dell'inclinazione bracci (che viene stabilita
in fase di installazione) spazia normalmente tra angolazioni
prossime ad orizzontale e verticale.
|
 |
Parzialmente
protetta
Questo modello è dotato
di guscio protettivo per il rullo avvolgitore e relativo tessuto,
i bracci articolati restano all'esterno.
Si trova sul mercato in molteplici versioni che ne caratterizzano
l'estetica e ne influenzano i costi.
|
|
 |
Con
carterizzazione totale
Questo modello è dotato di guscio protettivo che nella
chiusura incorpora oltre al gruppo avvolgitore i bracci articolati.
|
 |
A
caduta guidata
I modelli presenti sul mercato sono vari, hanno però
in comune la presenza di un elemento guida, che può essere
un profilo in alluminio, un cavetto d'acciaio, un'asta rigida
in acciaio.
|
 |
Capanno
con curve e piantoni frontali
Tenda con struttura fissa composta
da guide laterali e l'interposizione di rulli frangivento per
l'appoggio e lo scorrimento del telo che raccolto sull'apposito
rullo, può essere svolto fino alla base frontale.
|
 |
Wintergarten,
con tessuto in tensione continua
Tenda dalle caratteristiche molto
sofisticate, è composta da un sistema avvolgibile dotato
di meccanismi e pulegge per lo svolgimento e avvolgimento della
tela lungo le guide laterali, con mantenimento della tensione
costante.
|
 |
Cappottina
La tenda a capottina, nata forse
imitando le capotte dei calessi e successivamente delle prime
auto in circolazione, si è affermata nel tempo evolvendosi
nelle forme più disparate con l'intento di offrire la
soluzione più adeguata a secondo dell'esigenza.
|
 |
Scorrevole
su guide orizzontali
Non un telo continuo avvolgibile
ma una serie di strisce di tessuto unite con dei profili posti
orizzontalmente ed impacchettabili, è la caratteristica
principale in cui si riconoscono questi modelli.
|
 |
Tende
filtranti
Tessuti per esterni particolarmente
adatti ad applicazioni su vetrate, facciate di palazzi, verande
e moderne soluzioni architettoniche. |
|