>
Le strutture > Capottine
|
 |
Descrizione:
|
La
tenda a capottina, nata forse imitando le capotte dei calessi e
successivamente delle prime auto in circolazione, si è affermata
nel tempo evolvendosi nelle forme più disparate con l'intento
di offrire la soluzione più adeguata a secondo dell'esigenza.
La versione "Standard" ha come caratteristica la omogeneità
delle raggiere e di conseguenza la sua altezza (esclusa la mantovana)
è pari alla sua sporgenza.
Con le stesse caratteristiche della standard ma con l'adozione di
profili curvati si sono ottenute le versioni "Cupola"
ed "Ellittica" egregiamente abbinabili ad edifici che
presentano archi.
La versione "Prolungata" è stata creata per ottenere
una disfunzione nelle misure, abbiamo infatti una maggiore sporgenza
a fronte di una minore altezza d'ingombro al passaggio, cosa esattamente
opposta nella versione "A becco di civetta" dove si è
ottenuta una minore sporgenza ed una maggiore altezza.
In tempi più recenti sono inoltre state adottate forme trapezioidali,
simili alle strutture presentate alla voce "Telaio Fisso"
ma con la possibilità di impacchettamento. |
Azionamento: |
Manuale,
tradizionalmente questa tenda nasce con un sistema di impacchettamento
dovuto all'azione su un'apposita funicella, questa viene di norma
azionata manualmente, sono disponibili però degli accessori
che muniti di argano permettono di azionare la funicella tramite
la classica asta di manovra delle tende avvolgibili.
Motorizzata, su questo modello di tenda è possibile
l'applicazione di motori elettrici e di eventuali apparati elettronici
di automazione e controllo: anemometri, cellule solari, pluviometri,
ecc...
Anche nella versione con motore l'azionamento avviene tramite raccolta
della funicella.
Attenzione!
-
Le tende da sole motorizzate sono soggette alla "Direttiva
Europea Macchine", richiedete sempre la documentazione obbligatoria
che deve accompagnare il prodotto. (I testi della Direttiva sono
nella sezione Norme-Brevetti) |
Vantaggi: |
Contrariamente alle tende di tipo avvolgibile a bracci, le capottine
offrono una protezione da più lati ed una migliore tenuta
all'azione del vento; in molti casi le sagomature a cui si prestano
queste tende diventano l'unica soluzione possibile per il rispetto
dell'architettura circostante. |
Svantaggi: |
A tenda chiusa (impacchettata) e l'esposizione alle intemperie,
si ha la tendenza alla formazione di sacche d'acqua e sporcizia
all'interno delle pieghe, generando un rapido deterioramento estetico
della tenda stessa. |
Tessuti: |
Tutti i tessuti si prestano ad essere utilizzati su questi modelli,
nel caso di utilizzo per la protezione dalla pioggia, sono comunque
da preferire acrilici resinati e tessuti spalmati (Pvc), in quanto
il contatto tra tessuti porosi e la struttura fredda in alluminio
porta a generare punto di condensa ed il successivo fastidioso gocciolamento
interno. |
Installazione: |
La costruzione e l'installazione di una tenda da sole deve essere
effettuata da persone qualificate, richiedete sempre la certificazione
del prodotto e della corretta installazione corredate del nominativo
operatore/i, data e firma.
|
|
|
  |
|
|